• anca_dolore.jpg
  • anca_protesi.png
  • ginocchio_dolore.jpg
  • ginocchio_protesi.png

Gentile paziente,

benvenuto in questo sito interamente dedicato ai pazienti che devono sottoporsi ad un intervento di chirurgia protesica dell'anca e del ginocchio. Spero che le notizie in esso contenute, ed i miei consigli, la possano orientare nel migliore dei modi verso la completa risoluzione dei suoi problemi. In queste pagine troverà cinque semplici domande che l'aiuteranno a comprendere il suo problema e ad affrontare consapevolmente la terapia migliore. Non esiti a contattarmi, e se ha qualche dubbio, a pormi le domande che riterrà più opportune.
Dott. Luca Antonelli

Home Informazioni personali e CV

Informazioni personali e CV

Le meravigliose ragioni familiari che mi hanno spinto a trasferirmi nel Salento

...I motivi familiari che mi hanno condotto nel meraviglioso Salento

Si attesta che le tutte le notizie riguardanti l'attività professionale del Dottor Antonelli sono autocertificate ai sensi dell'articolo 46 DPR 445 del 28/12/2000.

 Il dott Luca Antonelli si è laureato presso l’Università di Bologna in Medicina e Chirurgia nel 1984 con votazione di 110\110 e lode.
Si è successivamente specializzato  in Ortopedia e Traumatologia nel 1991 con 50\50 e lode e successivamente nel 1994 si è specializzato anche in Terapia Fisica e Riabilitazione con 50\50.

Dopo un breve periodo trascorso presso l’Istituo Ortopedico Rizzoli di Bologna il dott Antonelli si è trasferito presso la Scuola di Specializzazione di Bari diretta dal Prof. Francesco Pipino per poter apprendere i segreti della Chirurgia Protesica di cui il prof. Pipino è stato uno dei maggiori rappresentanti scientifici sia in Italia che all’estero.
Nel 1989, sempre per poter approfondire al meglio tutti gli aspetti della Chirurgia Protesica sia dell’anca che del ginocchio, il dott Antonelli si trasferì in Canada presso l’Università di Toronto ove ha trascorso un periodo di circa due anni essendo risultato vincitore di una Borsa di Studio presso la stessa Università canadese.
In questo intenso periodo di studi e di pratica clinica e chirurgica il dott Antonelli è stato dapprima Visiting Doctors presso il Toronto East General and Orthopaedic Hospital sotto la supervisione del Prof. G.L. Maistrelli, (Associate Professor dell’Università di Toronto ) e presso l’Arthritic and Orthopaedic Hospital (sotto la supervisione del Prof. Robert W. Jackson, Full Professor dell’Università di Toronto). Successivamente, a seguito della vincita di una Borsa di Studio dell’Università di Toronto, è stato Clinical Research Fellow presso il Dipartimento di Chirurgia Ortopedica e Traumatologica dell’Università di Toronto svolgendo attività clinico-chirurgica e di ricerca di base e sperimentale presso i seguenti Centri Universitari:

  • Toronto East General and Orthopaedic Hospital;
  • The Princess Margaret Hospital;
  • St. Michael’s Hospital;
  • First Canadian Medical Centre;        
  • Sunnybrook Hospital - orthopaedic biomechanics research laboratory;
  • University of Guelph - Ontario Veterinary College;
  • Laboratory of Bone and Joint Pathology, Toronto.

Dal 1991, trasferitosi a Lecce per motivi familiari, ha esercitato la propria professione presso la Clinica Ortopedica e Traumatologica Villa Bianca e da ormai alcuni anni opera stabilmente anche in Toscana dividendo così il suo tempo fra queste due meravigliose regioni.

Casistica operatoria

Dal 1984 ad oggi il dott Antonelli ha effettuato in qualita’ di primo operatore circa 8000 interventi di Chirurgia Ortopedica con particolare prevalenza della Chirurgia del Ginocchio e dell’Anca.

E’ stato relatore in oltre 60 congressi nazionali ed internazionali.

Ha pubblicato circa  33 pubblicazioni scientifiche ed abstract editi a stampa su riviste nazionali ed internazionali.

Qualifiche professionali attuali

  • Membro della Societa’ Italiana di Ortopedia e Traumatologia
  • Membro della SIGASCOT (Società Italiana Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine, Tecnologie Ortopediche)
  • Membro della Societa’ Italiana di Artroscopia
  • Membro dell’ISAKOS  (International Society of Arthroscopy and Knee Orthopaedic Surgery)
  • Membro dell’EFORT (European Federation Orthopaedic and Traumatology)
  • Membro dell’EKA (European Knee Association)

Partecipazione a congressi

Partecipazione documentata a piu’ di 100 Congressi e Corsi di Aggiornamento Nazionali ed Internazionali di Chirurgia Ortopedica e Traumatologica.